Date a Beethoven 5 linee e vi scriverà la nona. Date al Quartetto il 5×1000 e vi daremo Beethoven

Un gesto che fa la differenza

Destinare il 5×1000 alla Società del Quartetto di Milano è semplice e non costa nulla. Basta inserire la tua firma e il codice fiscale del Quartetto nel primo riquadro dedicato al 5×1000 nella dichiarazione dei redditi

Il nostro codice fiscale

Basta la tua firma

Prove aperte

Un percorso realizzato direttamente nelle scuole medie e nei licei con l’aiuto di musicisti che si rendono disponibili a momenti di esecuzione e confronto con i giovani studenti

Reddito lordo: € 15.000
Imposta netta: € 2.570
Il tuo 5×1000: € 12,85

Spettacolo per bambini

Ogni anno il Quartetto realizza una produzione dedicata ai più piccoli in cui la musica diventa il fulcro di un’esperienza didattica e pedagogica insostituibile

Reddito lordo: € 20.000
Imposta netta: € 4.300
Il tuo 5×1000: € 20,15

Concerti in Sala Verdi

Dal 1864 a oggi la Stagione in Sala Verdi della Società del Quartetto ha contribuito a scrivere la storia della musica in Italia con i più grandi musicisti del circuito internazionale

Reddito lordo: € 50.000
Imposta netta: € 15.210
Il tuo 5×1000: € 76,85

Ricevi un piccolo promemoria gratuito

Con un SMS

Con una EMAIL

Invia una email con il codice fiscale della Società del Quartetto di Milano al tuo commercialista per la dichiarazione dei redditi

Per saperne di più sul 5×1000

Cos'è il 5x1000?

Il 5×1000 è una “misura fiscale” a disposizione di tutti i contribuenti che possono decidere di destinare una quota dell’IRPEF (la percentuale si riferisce al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che operano in ambito di interesse sociale

Come destinare il 5x1000?

I modelli per la dichiarazione dei redditi CU, 730 e Modello Redditi (ex Unico) contengono una sezione dedicata al cinque per mille. Firma nell’apposito spazio nella casella “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’Art.46, c. 1 del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali in forma di società, nonché sostegno delle ONLUS iscritte all’anagrafe” e indica il codice fiscale del Quartetto: 80107570154

Cosa succede se firmo ma non indico il codice fiscale?

Il tuo 5×1000 sarà suddiviso in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria

Il 5x1000 è una donazione?

No, non è una donazione, è la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF), e dunque non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente. In sintesi, permette di scegliere come destinare parte delle tasse versate

Il 5x1000 è un costo?

No, non comporta nessun costo aggiuntivo. È una scelta su come destinare parte delle tasse versate, che altrimenti sarà lo Stato a ripartire

Cosa succede se non compilo lo spazio relativo al 5x1000?

Se si decide di non compilare lo spazio dedicato, il contributo resta allo Stato. Nel caso in cui si firmi la sezione senza indicare il codice fiscale del destinatario, i fondi verranno ripartiti in modo proporzionale tra tutti gli altri enti beneficiari del 5×1000

Se dono il 5x1000 posso donare anche l'8x1000 e il 2x1000?
L’8×1000 alle confessioni religiose o allo Stato e il 2×1000 ai partiti politici sono strumenti distinti e non alternativi al 5×1000, pertanto si possono indicare tutti e tre
Chi può scegliere di versare il 5x1000?
Possono versare il 5×1000 tutte le persone fisiche residenti in Italia che hanno maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione
Entro quando posso donare il mio 5x1000?

Modello 730: fino al 30 settembre 2023;
Modello 730 precompilato: fino al 30 settembre 2023;
Certificazione Unica che contiene redditi esenti o non dichiarabili tramite precompilata: fino al 31 ottobre 2023;
IRPEF 2022 Modello Redditi (ex Unico) Persone Fisiche: fino al 30 novembre 2023

 Sostieni le attività della Società del Quartetto

Condividi il tuo 5×1000 sui social